Nuova valutazione VDT
Titolo dell'iniziativa:
La nuova valutazione dei rischi nel lavoro al videoterminale: un metodo per la Valutazione dei rischi (VIRA, Video terminal Integrated Risk Assessment)
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (8 ore) / RLS (8 ore) / CSE (8 ore) / Formatori (8 ore di Area 2) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (8 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 16 ottobre (ore 14/18) + 19 ottobre (ore 9/13)
Presentazione del corso:
Le modalità di valutazione dei rischi devono essere al passo con i tempi. In epoca di lavoro in remoto sempre più diffuso, di utilizzo professionale dei più svariati dispositivi elettronici e di introduzione di nuove organizzazioni del lavoro, le valutazioni ergonomiche nel lavoro ai videoterminali rischiano di essere obsolete se non tengono conto di tutti questi fattori.
Oggi gli esperti attribuiscono grande importanza:
- agli aspetti muscoloscheletrici, diventati di particolare importanza in occasione dello ‘smartworking emergenziale’ in occasione della pandemia covid
- a quelli oculovisivi, poiché la letteratura scientifica ipotizza conseguenze sulla salute per l’esposizione prolungata agli schermi LCD, LED e OLED
- a quelli psicosociali, legati all’organizzazione e alle relazioni, incluso il tecnostress; tali fattori sono ora favoriti sia da un’organizzazione sempre più liquida, sia da uno sfumato confine fra vita privata e lavorativa.
I formatori presentano un modello di valutazione complessivo dei rischi per chi lavora con qualsiasi dispositivo informatico dotato di schermo, basato sul percorso di ricerca inaugurato diversi anni fa sulle rispettive esperienze come medico competente specializzato nel lavoro al videoterminale, e di ergonomo psicologo del lavoro e delle organizzazioni.
I partecipanti acquisiranno un nuovo strumento a libero uso, immediatamente utilizzabile, predisposto sulla base di un approccio moderno e rigoroso alle problematiche del lavoro al videoterminale.
Programma del corso:
Prima parte
- Lavoro a videoterminale: aspetti ergonomici e salute fisica e mentale
- Le postazioni di lavoro tradizionali da ufficio e nello smart working (lavoro in remoto): ambiente fisico, organizzativo, sociale
- I principi di una buona ergonomia secondo la ISO 26800, e gli impatti sulla salute
- Fattori psicosociali e stress nel lavoro ai videoterminali, lo stress da tecnologie (tecnostress)
- L’analisi del compito svolto dal videoterminalista
- Un nuovo modello per valutare i rischi nel lavoro al videoterminale basato sulla ISO 26800 (Ergonomia, concetti generali) sulla ISO 9241 parti 1, 5 e 6 (Requisiti ergonomici per il lavoro in ufficio con VDT)
- Il metodo VIRA (VDT Integrated Risk Assessment): processo, strumenti, raccolta dati
Seconda parte
- Introduzione: gli aspetti di medicina del lavoro in relazione al lavoro ai videoterminali
- I principali cambiamenti nel lavoro al videoterminale secondo l’EU-OSHA
- Il principale inquinante indoor e l’astenopia occupazionale
- Al di là dell’astenopia: i rischi emergenti
- Dai disturbi alle patologie muscolo-scheletriche, alle misure preventive e protettive
- Un nuovo modello per valutare i rischi nel lavoro a videoterminale. Misurare i rischi per prevenire le conseguenze sulla salute: i principali aspetti ambientali nella ISO 9241 (Requisiti ergonomici per il lavoro in ufficio con VDT)
- Il metodo VIRA (VDT Integrated Risk Assessment): come considerare le caratteristiche dell’individuo e gli effetti su di esso
- Confronto del metodo VIRA con le indicazioni del D.Lgs. 81/08 riferite al lavoro ai videoterminali
- Verifica dell'apprendimento
docente:
Bisio e Santucci
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla ad uno dei recapiti indicati sulla scheda stessa.
Per l'iscrizione a più corsi di aggiornamento è possibile inoltre compilare la "scheda cumulativa", scaricabile qui.
La quota di partecipazione è riportata sulla scheda di partecipazione.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.
Segnaliamo che, per chi volesse iscriversi a più corsi di aggiornamento, sono previsti notevoli sconti: consulta i dettagli.