Corsi in Videoconferenza
Abbiamo convertito, per tutti i corsi per cui è consentito, l'erogazione in videoconferenza.
Per agevolare sia coloro che sono in smart working sia coloro che sono in azienda, li abbiamo modulati con diverse tempistiche di erogazione: 2, 4, 8 o 12 ore e abbiamo previsto delle quote di partecipazione specialmente scontate.
Potete consultare di seguito l'elenco dei corsi che sono disponibili in videoconferenza:
Formazione RSPP
Modulo C: specializzazione per RSPP
► 4, 6, 12, 14 luglio 2022 
Lavoratori
Formazione base per lavoratori (parte generale+rischio specifico basso/medio/alto)
► 5 e 7 luglio 2022 
Valutazione dello stress nel settore sanitario
Nuova metodologia INAIL 2022 per la valutazione dello Stress Lavoro Correlato nel Settore Sanitario
► 8 luglio 2022 dalle 9 alle 13 
SGS
Introduzione ai sistemi di gestione
► 12 luglio 2022 
Aggiornamento tecnico-normativo per PES-PAV e URI
Allineamento alla V edizione della norma CEI 11-27 (2021) in tema di Lavori Elettrici
► 13 luglio 2022 dalle 14 alle 18 
Attrezzature ed Impianti
La sicurezza di attrezzature di lavoro ed impianti
►13 settembre 2022 dalle 9 alle 16 (6 ore)
Formazione RSPP/ASPP
Modulo A: formazione base per RSPP e ASPP
►20, 22, 26, 28, 30 settembre 2022 
Alcol e droghe
Alcol e droghe: il ruolo del MC e la sorveglianza sanitaria
► 19 settembre 2022 dalle 14 alle 18 
PES-PAV
Lavori su impianti elettrici ai sensi della norma CEI 11-27 e CEI EN 50110-1 aggiornata alla V edizione
► 19 e 20 settembre 2022
Formazione base per RLS
Corso per Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza (32 ore)
►20, 22, 26, 28 settembre 2022 
Sicurezza e sostenibilità
Sostenibilità e Sicurezza e Salute: cosa hanno in comune?
►21 settembre 2022 dalle 9 alle 13 
Microclima e sick building syndrome
Gli Adempimenti di lavoro e l’inquinamento INDOOR: microclima e sick building syndrome
► 30 settembre 2022 dalle 9 alle 13 
Formazione RSPP/ASPP
Modulo B-Sp4: corso specialistico per RSPP e ASPP comparto Chimico e Petrolchimico (fabbricazione di prodotti chimici, di coke e e di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio)
► 3, 4 e 7 ottobre 2022 
Preposti
Formazione particolare aggiuntiva per preposti
► 6 ottobre 2022 
Sorveglianza sanitaria
Obblighi ed attività del SPP riguardanti la sorveglianza sanitaria
► 12 ottobre 2022 dalle 14 alle 18
Formazione Formatori
Formazione base per formatori alla sicurezza
►10 e 11 (in videoconferenza) e 13 (in presenza) ottobre 2022 
Formazione RSPP/ASPP
Modulo B: specializzazione per RSPP e ASPP
► 13, 14, 17, 19, 21, 25, 27 , 28 ottobre 2022 
Dirigenti
Formazione base per dirigenti prevenzionistici
► 18 e 19 ottobre 2022 
Resilienza e pensiero laterale
Potenziare la Resilienza organizzativa tramite l’intelligenza emotiva ed il Pensiero Laterale
► 18 e 19 ottobre 2022 dalle 9 alle 13 
Smartworking post-pandemia
Smartworking post-pandemia: l'applicazione del protocollo nazionale tra accordo individuale e misure di prevenzione dei rischi
► 26 e 27 ottobre 2022, dalle 9 alle 13
Formazione RSPP/ASPP
Modulo B-Sp3: corso specialistico per RSPP e ASPP comparto Sanità assistenziale sociale, Servizi ospedalieri e Servizi di assistenza sociale residenziale
► 7, 8, 9 novembre 2022 
ISO 45003
Nuove linee guida per i rischi psicosociali: alla scoperta della recente ISO 45003
► 24 e 25 novembre 2022, dalle 9 alle 13
Formazione RSPP/ASPP
Modulo B-Sp2: corso specialistico per RSPP e ASPP comparto Costruzioni ed Attività Estrattive di minerali da cave e miniere
► 13, 15, 16 dicembre 2022 
Aggiornamento RLSSA
Il ruolo del RLSSA tra sicurezza, ambiente e sviluppo sostenibile
► 20 dicembre 2022 