Microclima e sick building syndrome
Titolo dell'iniziativa:
GLI ADEMPIMENTI DI LAVORO E L’INQUINAMENTO INDOOR: microclima e sick building syndrome
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / CSE (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 1) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (4 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 6 novembre 2023 dalle 14 alle 18
Presentazione degli obiettivi del corso:
Il percorso didattico ha l’obiettivo di acquisire gli elementi di conoscenza riguardanti la qualità dell’aria indoor. È una tematica prioritaria che deve essere considerata dai datori di lavoro e dai gestori degli edifici nella valutazione del rischio (art. 15 D.Lgs 81/08) nei luoghi come uffici pubblici e privati, banche, assicurazioni, uffici postali, scuole, ospedali, biblioteche, mezzi pubblici, ecc.
Al termine i partecipanti saranno in grado di comprendere:
• Gli orientamenti legislativi nazionali e comunitari sulla qualità dell’aria indoor
• I protocolli di contenimento
• I valori guida e di riferimento per i principali inquinanti indoor
• I metodi di campionamento, di analisi e di valutazione degli inquinanti indoor
• Le norme tecniche UNI EN ISO riguardanti la qualità dell’aria indoor.
Programma del corso:
- Luoghi di lavoro e Titolo II, definizioni ed esclusioni
- La conformità dei luoghi di lavoro ai sensi dell'Allegato IV
- Illuminazione, areazione, temperatura, microclima
- La sick building syndrome e i principali inquinanti in un ambiente indoor
- Verifica dell'apprendimento
Docente:
Fabio Novi. Tecnico della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla ad uno dei recapiti indicati sulla scheda stessa.
Per l'iscrizione a più corsi di aggiornamento è possibile inoltre compilare la "scheda cumulativa", scaricabile qui.
La quota di partecipazione è riportata sulla scheda di partecipazione.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.
Segnaliamo che, per chi volesse iscriversi a più corsi di aggiornamento, sono previsti notevoli sconti: consulta i dettagli.