Ambienti confinati
Titolo dell'iniziativa:
AMBIENTI CONFINATI (16 ore)
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 37 e artt. 66 e 121 e s.m. – DPR 177/11
(Valido quale Corso per addetti agli spazi confinati ai sensi dell’art.2 commi d, e, f del DPR 177/11)
Prossima edizione:
► Cinisello Balsamo, 24 e 25 ottobre 2023
Presentazione del corso:
Il corso, intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in ambienti confinati che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche e le buone prassi che si sono
sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio. Nella parte pratica saranno simulate situazioni di ingresso in spazi confinati in normale attività e in emergenza; saranno utilizzati strumenti, attrezzature e DPI per poter operare nel modo corretto negli spazi confinati. Il corso rilascia l’abilitazione all’uso degli auto protettori per le vie respiratorie nonché di tutta la strumentazione e attrezzatura necessaria ad operare negli spazi confinati. l corso, intende fornire gli strumenti di avanzati secondo quanto dichiarato dalla normativa per approcciarsi agli spazi confinati: normativa, regolamenti, rischi, misure di prevenzione, emergenze, procedure operative.
Destinatari:
Il corso è indirizzato agli addetti e tutte le figure che all’interno dell’organizzazione dovranno operare all’interno di spazi confinati. Lavoratori, RSPP, Preposti, Dirigenti
Contenuti didattici:
MODULO TEORICO
• Presentazione del corso
• Scopo del corso
• Leggi e normative
• Classificazione degli ambienti confinati
• Preparazione del cantiere: Valutazione del rischio, Permesso di lavoro
• Procedure operative
• Rischi correlati dai gas: Rilevatore dei gas, analisi dell’aria respirabile, Le
maschere a filtrazione dell’aria
• DPI di 3° categoria: DPI contro le cadute dall’alto, DPI di protezione delle vie
respiratorie, Pulizia e conservazione
• Ancoraggi e Accessi: Approntamento dei sistemi anticaduta di tipo “B”,
Aperture e percorsi per l’accesso
• Soccorso: L’importanza della comunicazione attiva, L’importanza di un
soccorso tempestivo
• Verifica dell’apprendimento: Test di verifica finale
MODULO PRATICO
• DPI di 3° categoria di tipo anticaduta: vestizione, controllo reciproco
• DPI di 3° categoria per le protezioni delle vie respiratorie: Maschere a filtri
• Utilizzo dispositivi EN 795 Tipo B: installazione dispositivo, delimitazione
dell’area di lavoro
• Modalità di accesso negli spazi confinati: Campionamento dell’aria
respirabile, utilizzo personale del rilevatore dei gas, Ingresso con
argano/retrattile ecc., mantenimento di comunicazione attiva, Accesso in
ambienti confinati orizzontali con le attrezzature, Accesso in ambienti
confinati verticali con le attrezzature, Accesso in ambienti confinati verticali
angusti
• Manovre di soccorso: Riconoscimento di infortunato, Recupero della vittima
in ambiente confinato orizzontale, Recupero della vittima in ambiente
confinato orizzontale, Messa in sicurezza dell’accesso (chiusura dello spazio
confinato), Posizionamento della vittima cosciente nella posizione detta “W”
• Simulazione interventi di emergenza in spazi confinati
• De-breafing Finale