Valutazione stress lavoro correlato settore sanitario
Titolo dell'iniziativa:
NUOVA METODOLOGIA INAIL 2022 PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SANITARIO
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 1) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (4 ore)
Prossima edizione in calendario:
► Milano, 8 luglio 2022 dalle 9 alle 13
Presentazione del corso:
Come sottolineato dall’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro, la violenza fisica rappresenta uno dei pericoli occupazionali più gravi. Tale fenomeno comprende insulti, minacce o aggressioni fisiche. La violenza può essere ad opera di persone interne o esterne all'organizzazione. Se è vero che i singoli atti di violenza possono essere imprevedibili, lo stesso non può dirsi delle situazioni in cui tali atti hanno maggiori probabilità di verificarsi.
Tra i fattori di rischio si annoverano un'attività a contatto con il pubblico, la manipolazione di denaro e un'attività lavorativa svolta in condizioni di isolamento. Le conseguenze degli episodi di violenza, che comprendono lesioni, disturbi da stress di carattere post-traumatico, assenza per malattia e scarso rendimento sul lavoro, possono essere estremamente gravi sia per i singoli individui che per le organizzazioni.
Le aziende dovrebbero quindi intervenire prima che si verifichi un'aggressione fisica. Per essere efficace, un intervento deve comunque essere adatto alle circostanze particolari dell'organizzazione e basarsi su attente valutazioni del rischio. Gli approcci che fanno affidamento in primo luogo sulla prevenzione della violenza risultano più efficaci di singole misure isolate, adottate dopo che si è verificato un incidente.
In questo senso, l'erogazione di una formazione sulla gestione delle situazioni difficili con l’utenza e sul riconoscimento dei segnali di avvertimento relativamente ad una potenziale aggressione può diventare una strategia di prevenzione cruciale.
Il percorso formativo intende fornire un quadro concettuale e pratico per la gestione del rischio associato al pericolo di aggressione e conflitto. Verrà affrontato l’impatto del rischio aggressione sul ruolo del personale offrendo indicazioni e metodologie di prevenzione e protezione.
Programma del corso:
- INTRODUZIONE
- Lo Sviluppo del Modulo Contestualizzato
- Gli strumenti di valutazione integrata
- La lista di controllo contestualizzata al settore sanitario
- Il sistema di calcolo delle soglie di rischio Strumenti aggiuntivi per la gestione del rischio - Appendici
- Lista di controllo integrata per la fase di valutazione preliminare
- Scheda per la compilazione dei punteggi
- Questionario per la valutazione approfondita del rischio stress lavoro-correlato (Versione personale sanitario e versione personale amministrativo sanitario)
- Schede di supporto alla conduzione di Focus Group
- Test di apprendimento di fine corso
- Verifica dell'apprendimento
docente:
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla ad uno dei recapiti indicati sulla scheda stessa.
La quota di partecipazione è riportata sulla scheda di partecipazione.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.
Segnaliamo che, per chi volesse iscriversi a più corsi di aggiornamento, sono previsti notevoli sconti: consulta i dettagli.
Per l'iscrizione di una a più corsi di aggiornamento è possibile inoltre compilare la "scheda cumulativa":