Valorizzare la diversita
Titolo dell'iniziativa:
La valorizzazione delle Pari Opportunità nelle organizzazioni: modalità e strumenti per ottenere la certificazione di genere
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / CSE (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 1) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (4 ore)
Prossima edizione in calendario:
►13 giugno dalle 9 alle 13
Presentazione del corso:
Tra le sfide e le necessità più attuali delle Organizzazioni pronte a rispondere alle sollecitazioni del contesto normativo italiano (con particolare riferimento alla Legge 162/2021) spicca la promozione delle Pari Opportunità nei contesti aziendali: quali sono gli strumenti a supporto di azioni organizzative efficaci nell’elaborazione di Politiche di Diversity & Inclusion e di Parità di genere sostenibili? Come e per quali motivi applicarli?
Il corso intende fornire una panoramica relativa ai riferimenti normativi, alle Linee Guida e alle buone prassi utili per valorizzare le Pari Opportunità all’interno delle Organizzazioni, proponendo un particolare focus sull’applicazione della recente UNI/PdR 125:2022 (Linee Guida sul sistema di gestione per la Parità di Genere), Prassi di Riferimento dal potenziale applicativo tangibile che illustra i KPI da adottare ai fini dell’ottenimento della Certificazione in oggetto.
Significativa attenzione sarà dedicata ad esempi concreti che favoriscano un’efficace applicazione della PdR così come un’effettiva attuazione dei principi di inclusione, con uno sguardo a 360 gradi sulle differenze interindividuali che sollecitano il Diversity Management nei contesti organizzativi.
Programma del corso
- Presentazione del corso, del docente e dei partecipanti
- (Im)pari opportunità, alcuni dati: focus sul contesto italiano
- Il valore della differenza, i vantaggi dell’inclusività
- Sesso biologico, identità di genere e orientamento sessuale: la prevenzione delle forme di discriminazione multiple
- Il percorso verso la Legge 162/2021 in materia di Pari Opportunità tra uomo e donna: panoramica dei riferimenti legislativi recenti e delle nuove UNI ISO di rilievo
- Uno sguardo alla UNI ISO 30415:2021 (Guida sulla Diversità & Inclusione)
- Approfondimenti tecnici sull’UNI PdR 125/2022 (Linee Guida sul sistema di gestione per la Parità di Genere)
- Azioni concrete e buone prassi
- L’importanza della comunicazione: verso un linguaggio più inclusivo
- Esercitazioni individuali e di gruppo
- Verifica dell'apprendimento
Docente del corso:
Priscilla Dusi
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla ad uno dei recapiti indicati sulla scheda stessa.
La quota di partecipazione è riportata sulla scheda di partecipazione.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.