Smartworking
Titolo dell'iniziativa:
Smart working oggi e domani: misure di prevenzione dei rischi e buone prassi
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / CSE (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 1) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (4 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 31 ottobre 2023 dalle 9 alle 13
Presentazione del corso:
L'obiettivo del corso è quello di riconoscere che le forme di lavoro “smart”, che hanno subito una massiccia accelerazione nella loro diffusione in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19, presuppongono un cambiamento formale e culturale in tutte le funzioni aziendali affinché risultino efficaci e sostenibili. In particolare, con la fine dello stato emergenziale, laddove subentri l’intenzione organizzativa di proseguire con la realizzazione di forme di lavoro agile, diviene espressamente necessario riformularne le linee di attuazione partendo dalla Legge 81/2017, applicando il Protocollo Nazionale del 7 dicembre 2021 (anche in considerazione della Circolare Ministeriale del 5 gennaio 2022) e prevedendo, quindi, la stipulazione di accordi individuali tra le parti. Il corso si propone di analizzare gli step da intraprendere nel breve termine e i vantaggi e i rischi dello smart working, fornendo anche, nella sua seconda parte, un approfondimento sul rischio “Tecnostress”. In questo scenario assume particolare rilevanza la consapevolezza della necessità di una valutazione dei rischi multifattoriale, con specifica attenzione alle misure di prevenzione e gestione dei rischi identificabili. Tali aspetti prendono forma anche a fronte delle ultime Linee guida europee e nazionali sulla prevenzione dello stress lavoro correlato e anche in considerazione dei più recenti e diffusi fabbisogni formativi, che richiamano l’attenzione sulla necessità di sviluppo delle digital soft skills. Il corso si pone quindi l’obiettivo di preparare RSPP, HR e ulteriori Stakeholder a gestire efficacemente questa nuova profonda rivoluzione dei rapporti di lavoro, fornendo strumenti che possano supportare nei prossimi processi di evoluzione dei modelli organizzativi
Programma del corso:
- Cenni storici
- Smart Working (lavoro agile): specifiche normative
- Alcuni dati e il punto sullo scenario attuale
- Le diverse generazioni di lavoratori
- Smart Working: vantaggi, svantaggi e differenze di genere
- Smart Working (lavoro agile): la valutazione dei rischi
- Ripensare il lavoro e la cultura organizzativa
- Dal work-life balance al work-life integration
- Verifica dell'apprendimento
docente:
Modalità di iscrizione e condizioni economiche:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla alla mail iscrizioni@ambienteeuropa.it.
La quota di partecipazione per il corso di formazione è:
► € 100 + IVA
Non è necessario pagare la quota di partecipazione contestualmente con l'invio della scheda.
Il pagamento va effettuato entro la data di inizio del corso, a meno di condizioni differenti concordate con la segreteria di Istituto Ambiente Europa.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.