Sicurezza e sostenibilità
Titolo dell'iniziativa:
Sostenibilità e Sicurezza e Salute: cosa hanno in comune?
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / CSE (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 1) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (4 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 1 dicembre 2023
Presentazione del corso:
Sostenibilità e Sicurezza e Salute cos’hanno in comune? Come insieme possono generare successo sostenibile e beneficio comune per l’impresa? Durante il corso ricostruiremo il significato dell’agire di entrambi, identificando in primis in che modo la sicurezza e salute si integra nella sostenibilità e quanto sia materiale per il business. Parleremo di processi tipici della gestione della sostenibilità come l’analisi della materialità, la mappatura e il coinvolgimento degli stakeholder e il monitoraggio e reporting nonché la valutazione degli effetti e degli impatti. Infine, cercheremo di esplorare come la Sostenibilità e Sicurezza e Salute insieme possono generare successo sostenibile e beneficio comune per l’impresa.
Programma del corso:
- Definizioni, significati e campi di applicazione
- Integrazione di SSL e sostenibilità
- Gli effetti sul business
- Processi tipici della gestione della sostenibilità
- Valutazione degli effetti ed impatti
- La generazione del successo sostenibile e del beneficio per l'impresa
- Verifica dell’apprendimento
Docente del corso:
Manuela Macchi, Sustainability Fractional Executive e ESG Advisor
Modalità di iscrizione e condizioni economiche:
Per iscriversi, scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla alla mail iscrizioni@ambienteeuropa.it
Non è necessario pagare la quota di partecipazione contestualmente con l'invio della scheda.
La quota di partecipazione per il corso di formazione è:
► € 100 + IVA
Il pagamento va effettuato entro la data di inizio del corso, a meno di condizioni differenti concordate con la segreteria di Istituto Ambiente Europa.