Rumore
Titolo dell'iniziativa:
I rischi da esposizione ad agenti fisici: la riduzione del rumore ambientale tramite interventi di protezione collettiva
Prossima edizione in programma:
► 25 ottobre 2023 dalle 9 alle 13
Presentazione del corso:
Com’è noto, il principio generale di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, sancito nell’art. 15 del D. Lgs. 81/08, prevede la priorità della prevenzione rispetto alla protezione e delle misure collettive rispetto a quelle individuali. In modo ovviamente commisurato alla valutazione del rischio e alle risorse a disposizione, devono pertanto prevalere le misure di tipo preventivo rispetto a quelle di tipo protettivo e le misure di tipo collettivo rispetto a quelle di tipo individuale, con un chiaro invito alla riduzione del rischio alla fonte. La questione dell’esposizione del lavoratore al rumore è forse quella dove tale principio è maggiormente disatteso: troppo spesso l’approccio verso questa tipologia di rischio porta all’adozione dei DPI uditivi come unica misura tecnica di tutela del lavoratore. Spesso ciò viene fatto dalle aziende senza troppo pensare alle eventuali conseguenze, anche sul profilo legale, di fatto dimenticando ciò che viene prescritto nell’art. 192, comma 2 del D. Lgs. 81/08 riguardo alla necessità di elaborare ed applicare un programma di misure tecniche e organizzative volte a ridurre l’esposizione al rumore qualora i valori superiori di azione siano superati.
Il corso si propone di focalizzare l’attenzione sull’importanza delle strategie di tutela del lavoratore di tipo collettivo, ovvero sulla realizzazione degli interventi di riduzione del rumore alla fonte.
Programma del corso:
- Lgs. 81/08 - Titolo VIII – Capo II - Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro
- Adempimenti di base riguardanti l’esposizione a rumore in relazione alle misure di tipo collettivo
- La corretta strategia di riduzione alla fonte del rumore
- Cenni sulla normativa tecnica di riferimento (UNI 11347, UNI EN ISO 11690-2, UNI EN ISO 11690-3, ecc.)
- I materiali fonoassorbenti e fonoisolanti, esempi di applicazione
- Gli interventi tecnici su macchine ed impianti
- Interventi tecnici di carattere ambientale
- Misure di tipo organizzativo
Verifica dell’apprendimento
Docente: