Resilienza e pensiero laterale
Titolo dell'iniziativa:
POTENZIARE LA RESILIENZA ORGANIZZATIVA TRAMITE L’INTELLIGENZA EMOTIVA E IL PENSIERO LATERALE
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (8 ore) / RLS (8 ore) / CSE (8 ore) / Formatori (8 ore di Area 3) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (8 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 18 e 19 ottobre 2022 dalle 9 alle 13
Presentazione del corso:
Partendo dal costrutto di resilienza organizzativa, competenza essenziale per affrontare efficacemente condizioni sfidanti, trasformazioni multilivello e transizioni organizzative di natura eterogenea, il corso intende soffermarsi su soft skills concrete e centrali per il potenziamento della capacità, dei differenti attori organizzativi, di fronteggiare le sfide lavorative quotidiane con flessibilità cognitiva e con un approccio open-minded e attento ai bisogni e alle difficoltà esperite personalmente e dagli altri Stakeholder.
In particolare, il focus si concentrerà su:
- Pensiero laterale: la parte di corso dedicata si sofferma sulle logiche di pensiero e sulle tecniche in grado di favorire i processi di decision making, intendendo dotare i partecipanti di strumenti di riflessione e problem solving che consentano di sperimentare nuovi approcci alle situazioni quotidiane. Attraverso una presentazione dei principali concetti elaborati da Edward De Bono, considerato la massima autorità nel campo del pensiero creativo, si forniranno strategie utili per favorire il benessere sul luogo di lavoro, anche attraverso esempi di reale applicazione dei contenuti teorici proposti.
Intelligenza emotiva: il modulo dedicato propone di fornire nozioni e tecniche per migliorare la gestione delle proprie emozioni, anche in funzione di quelle esperite dai propri interlocutori. L’essere umano, in quanto “animale sociale”, è costantemente interconnesso ad altri individui, esperendo dinamiche relazionali che innescano circoli di emozioni, reazioni, comportamenti.
Programma del corso:
MODULO 1
- Presentazione del corso, del docente e dei partecipanti
- La resilienza organizzativa: definizioni e declinazioni specifiche di una macro-competenza complessa
- Introduzione e cenni teorici sul pensiero laterale
- Pensiero lineare vs pensiero laterale: esercitazioni pratiche
- Il significato del Pensiero Laterale nelle Organizzazioni e per la Salute e sicurezza sul lavoro
- Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo
MODULO 2
- Intelligenza Emotiva: definizioni e teorie di base
- Le emozioni
- Anatomia dell’Intelligenza emotiva
- La persona emotivamente intelligente
- L’intelligenza emotiva per luoghi di lavoro sani e sicuri
- Costruire l’intelligenza emotiva
- Tecniche per sviluppare la capacità dell’intelligenza emotiva
- Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo
- Dibattito e riflessioni finali
- Verifica dell'apprendimento
docente:
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla ad uno dei recapiti indicati sulla scheda stessa.
La quota di partecipazione è riportata sulla scheda di partecipazione.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.
Segnaliamo che, per chi volesse iscriversi a più corsi di aggiornamento, sono previsti notevoli sconti: consulta i dettagli.
Per l'iscrizione di una a più corsi di aggiornamento è possibile inoltre compilare la "scheda cumulativa":