Polizia giudiziaria
Titolo dell'iniziativa:
I poteri degli ufficiali di polizia giudiziaria, la visita ispettiva e cio’ che ne consegue anche nell’ottica del nuovo D.L. 146/21
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / CSE (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 1) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (4 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 16 marzo 2023 dalle 14 alle 18
Presentazione degli obiettivi del corso:
Il percorso didattico ha l’obiettivo di far acquisire gli elementi di conoscenza riguardanti le principali attività svolte dagli ufficiali di Polizia Giudiziaria; nello specifico si vuole fornire informazioni inerenti la conduzione della visita ispettiva, evidenziandone l’importanza per gli accertamenti sulla presenza di violazioni o irregolarità nelle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Al termine i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere le principali attività condotte dagli ufficiali di Polizia Giudiziaria;
- Comprendere l’importanza della visita ispettiva come strumento di accertamento di violazioni in materia di salute e sicurezza;
- Valutare le tempistiche e le modalità attraverso le quali viene condotta una visita ispettiva;
- Riconoscere le azioni da attuare in seguito ad una visita ispettiva;
- Comprendere le norme di comportamento ispezione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
Programma del corso:
- Il "Vigile sanitario" nella storia
- I poteri dell'attuale Ufficiale di Polizia Giudiziaria: per quali ragioni può avvenire una visita ispettiva in Azienda?
- L'annoso problema del peso delle istituzioni nel rispetto delle regole
- Tecniche di comunicazione da attuare in fase di visita ispettiva
- Come avviene una visita ispettiva
- L'apparato sanzionatorio del D. Lgs 81/08 e s.m.i. a seguito di visita ispettiva
- Il nuovo D. L 146/21: misure urgenti in materia economica e fiscale a tutela del lavoro, Capo III (disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro)
- Quali documenti produrre in fase di visita ispettiva e perché
- Verifica dell'apprendimento
docente:
Fabio Novi, Tecnico della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla ad uno dei recapiti indicati sulla scheda stessa.
Per l'iscrizione a più corsi di aggiornamento è possibile inoltre compilare la "scheda cumulativa", scaricabile qui.
La quota di partecipazione è riportata sulla scheda di partecipazione.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.
Segnaliamo che, per chi volesse iscriversi a più corsi di aggiornamento, sono previsti notevoli sconti: consulta i dettagli.