ISO 45003
Titolo dell'iniziativa:
Nuove linee guida per i rischi psicosociali: alla scoperta della recente ISO 45003
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (8 ore) / RLS (8 ore) / CSE (8 ore) / Formatori (8 ore di Area 1) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (8 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 29 e 30 novembre dalle 9 alle 13
Presentazione del corso:
Il corso intende far conoscere gli aspetti caratterizzanti della nuova norma ISO 45003 per la gestione dei rischi psicosociali, a integrazione delle linee Guida Inail 2017 in materia di stress lavoro correlato e altri riferimenti normativi e buone prassi.
Analizzare e riflettere sull’impatto dei rischi psicosociali sull’organizzazione in termini di opportunità e di migliore tutela dai rischi per la sicurezza nei luoghi di lavoro e i relativi benefici apportati da una efficace gestione del rischio psicosociale in termini di miglioramento a carico di produttività, sostenibilità organizzativa, coinvolgimento dei lavoratori.
Programma del corso:
- Conoscere il contesto normativo attuale per la gestione dei rischi psicosociali
- La presentazione della norma ISO 45003:
- Scopo
- Riferimenti normativi
- Termini e definizioni
- Contesto dell'organizzazione
- Leadership e partecipazione dei lavoratori
- Pianificazione
- Supporto
- Funzionamento
- Valutazione delle prestazioni e riesame della direzione.
- Miglioramento
- Individuare la relazione tra ISO 45003 e altre disposizioni/indicazioni attuali in tema di rischi psicosociali
- Come integrare la normativa/linee guida del rischio stress lavoro alla luce della nuova normativa ISO 45003
- Esercitazione pratica
- Esempi di possibili azioni di monitoraggio e miglioramento per la gestione dei rischi psicosociali anche in relazione alla ISO 45003
- Test di apprendimento
docente:
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla ad uno dei recapiti indicati sulla scheda stessa.
La quota di partecipazione è riportata sulla scheda di partecipazione.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.
Segnaliamo che, per chi volesse iscriversi a più corsi di aggiornamento, sono previsti notevoli sconti: consulta i dettagli.