Alcol e droghe
Titolo dell'iniziativa:
Alcol e droghe: il ruolo del MC e la sorveglianza sanitaria
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / CSE (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 1) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (4 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 19 settembre 2022 dalle 14 alle 18
Presentazione degli obiettivi del corso:
Negli ultimi anni la normativa relativa alla prevenzione e sicurezza sul lavoro è andata modificandosi, affrontando gli aspetti legati al rischio aggiuntivo di comportamenti individuali scorretti, tra i quali l’assunzione di alcolici. Il legislatore ha introdotto il divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche nella attività
lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro, con la possibilità di effettuare controlli alcolimetrici ai lavoratori, e ha previsto, nell’ambito della sorveglianza sanitaria, la verifica dell’assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti.
Programma del corso:
- Effetti dannosi dell’alcol e delle sostanze stupefacenti;
- Rischio infortunistico dovuto all’assunzione di alcol o stupefacenti;
- La normativa in materia di accertamento di condizioni di alcol dipendenza e tossicodipendenza nei luoghi di lavoro;
- Le mansioni a rischio: modalità e frequenza di effettuazione dei controlli alcolimetrici e test antidroga nei luoghi di lavoro;
- Il ruolo del medico competente: procedure di verifica, sorveglianza sanitaria;
- Programmi terapeutici e di riabilitazione per le patologie alcol correlate e per la dipendenza da sostanze stupefacenti;
- Alcol e giurisprudenza: casi reali di infortuni alcol e droghe correlati
- Verifica dell'apprendimento
- docente:
Priscilla Dusi, Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Vicepresidente AIF della Regione Liguria e Coordinatrice del gruppo di lavoro dell’ Ordine degli Psicologi della Liguria.
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla ad uno dei recapiti indicati sulla scheda stessa.
Per l'iscrizione a più corsi di aggiornamento è possibile inoltre compilare la "scheda cumulativa", scaricabile qui.
La quota di partecipazione è riportata sulla scheda di partecipazione.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.
Segnaliamo che, per chi volesse iscriversi a più corsi di aggiornamento, sono previsti notevoli sconti: consulta i dettagli.