Agenti biologici
Titolo dell'iniziativa:
Esposizione ad agenti biologici: analisi, gestione del rischio e misure di prevenzione
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / CSE (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 2) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (4 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 29 settembre 2023 dalle 9 alle 13
Presentazione del corso:
La valutazione del rischio di esposizione ad agenti biologici pone alcuni problemi legati alla conoscenza degli stessi e alla capacità di individuarli nell’ambiente di lavoro. Agenti biologici potenzialmente pericolosi possono infatti essere presenti negli ambienti più disparati, mentre è consuetudine collegarli solo ad ambienti tipici quali quello medico-ospedaliero, laboratoristico e veterinario, per i quali sono disponibili abbondanti dati di letteratura scientifica e prassi lavorative collaudate ed efficaci.
Nel corso vengono pertanto affrontate le necessarie nozioni di base per poter individuare, comprendere e stimare il rischio effettivo al quale i lavoratori possono trovarsi esposti, ed una rapida panoramica sull’ampia casistica di luoghi, circostanze e situazioni lavorative in cui si può manifestare il rischio, anche in modo estemporaneo.
Il passo successivo consiste nell’elaborare le informazioni raccolte in modo da poter eseguire una valutazione del rischio corretta i cui criteri rispettino il disposto del D. Lgs. 81/08. A seguire, è previsto un rapido cenno alle misure di prevenzione da adottare nei vari casi, la cui conoscenza è essenziale alla conclusione dell’iter di valutazione del rischio. A conclusione del corso non si può non menzionare la recente pandemia di COVID-19, un fenomeno naturale che abbiamo tutti vissuto con grave apprensione e disagio sociale, ma che avrebbe tuttavia il potenziale di modificare in meglio alcuni nostri atteggiamenti nei confronti della comunità e che possiamo mettere in pratica nell’ambiente lavorativo.
Programma:
- L’identificazione degli agenti biologici
- Definizioni secondo il D. Lgs. 81/08
- Batteri, protozoi, funghi e virus
- Le caratteristiche principali degli agenti biologici patogeni
- Le modalità di trasmissione
- La classificazione degli agenti biologici secondo il D. Lgs. 81/08
- I quattro gruppi secondo la classificazione di cui all’art. 268
- Esempi di agenti biologici appartenenti ai quattro gruppi e loro caratteristiche
- La valutazione del rischio
- Cenni introduttivi alla valutazione del rischio e modalità di effettuazione
- Rischio deliberato e rischio potenziale
- La gestione delle emergenze
- Le misure di prevenzione
- Rapida panoramica sulle misure organizzative, procedurali, tecniche, sanitarie, collettive ed individuali
- Le vaccinazioni
- La disinfezione
- I DPI
Verifica dell’apprendimento
docente:
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla ad uno dei recapiti indicati sulla scheda stessa.
La quota di partecipazione è riportata sulla scheda di partecipazione.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.
Segnaliamo che, per chi volesse iscriversi a più corsi di aggiornamento, sono previsti notevoli sconti: consulta i dettagli.