Scelta APVR
Titolo dell'iniziativa:
Come scegliere il corretto APVR. Differenze tra le tipologie presenti sul mercato con l’ottica di predisporre il programma di gestione APVR
Crediti formativi:
RSPP e ASPP (8 ore) / RLS (8 ore) / CSE (8 ore) / Formatori (8 ore di Area 1) / Dirigenti (8 ore)
Prossime edizioni in calendario:
► 15 dicembre dalle 9 alle 18
Presentazione del corso:
Apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie (APVR) un termine che comprende tutti i dispositivi che vengono posti a protezione delle vie aeree: dalle mascherine (tanto usate ultimamente) facciali filtranti, agli autoprotettori; non importa quale dispositivo viene indossato, le modalità di scelta e selezione, le procedure per la manutenzione e lo stoccaggio, la formazione obbligatoria, sono valide per tutte le tipologie e un buon tecnico deve essere in grado di definire i criteri per l’uso di questi dispositivi all’interno della propria struttura. Attraverso l’analisi della normativa e case study, acquisiremo le competenze necessarie per definire quale sia il dispositivo migliore per la protezione dei lavoratori in funzione dei diversi scenari operativi.
Programma del corso:
- Tipologie e definizioni
- Classificazione degli APVR
- Caratteristiche, pregi e difetti
- Criteri per la scelta del corretto APVR in funzione delle varie attività/situazioni
- Valutazione del rischio
- Programma di protezione delle vie respiratorie
- Formazione e addestramento
- Idoneità all’uso
- Controlli e manutenzione
- Immagazzinamento
- Cenni sulla prova di adattabilità
- Verifica dell’apprendimento
Docente:
Marco Magro, HSE Manger, esperto coordinatore Amianto, ispettore organismo di certificazione per la valutazione DPI
Modalità di iscrizione:
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla ad uno dei recapiti indicati sulla scheda stessa.
La quota di partecipazione è riportata sulla scheda di partecipazione.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.
Segnaliamo che, per chi volesse iscriversi a più corsi di aggiornamento, sono previsti notevoli sconti: consulta i dettagli.