Prassi internazionali per VDR
Titolo dell'iniziativa:
Valutare i rischi secondo le migliori prassi internazionali: I principi internazionali e le buone prassi nel processo di valutazione del rischio
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (8 ore) / RLS (8 ore) / CSE (8 ore) / Formatori (8 ore di Area 1) / Dirigenti, Preposti (8 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 27 aprile 2022
Presentazione del corso:
La gestione della sicurezza e salute sul lavoro si basa su processi di valutazione del rischio che guidano l’identificazione delle misure per la riduzione del rischio.
Una corretta valutazione dei pericoli, un'attenta analisi del rischio, processi consistenti di misurazione, fanno parte delle migliori prassi. Allo stesso modo, è importante gestire il processo con il giusto livello di partecipazione.
Il corso fornisce un'introduzione al processo di valutazione del rischio, alle tecniche di identificazione dei pericoli, alle modalità qualitative e quantitative di valutazione, alla scelta delle misure di riduzione e gestione del rischio.
Verranno fatti riferimenti, per quanto pertinente, allo standard internazionale EN IEC 31010 che riguarda le tecniche di valutazione del rischio, e allo standard ISO 31000 sul risk management, alla luce ovviamente della ISO 45001 sui sistemi di gestione per la sicurezza e salute e altra normativa pertinente.
Il corso è rivolto a HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali HR, Progettazione, Qualità.
Programma del corso:
- La valutazione dei rischi e la sua importanza per la gestione di sicurezza e salute
- Il processo di valutazione e gestione del rischio, sue fasi e funzioni
- Collegamenti con la EN IEC 31010 e la ISO 45001
- L’identificazione dei pericoli: principali modalità
- Le diverse tipologie di valutazione del rischio (qualitativa, quantitativa, semiquantitativa) e il loro utilizzo
- La misurazione nella valutazione dei rischi
- Differenze tra l’analisi del rischio e la valutazione del rischio
- La gerarchia delle misure per la riduzione del rischio, come utilizzarla
- L’identificazione delle azioni di riduzione del rischio conseguenti alla valutazione
- Come monitorare lo stato del rischio nel tempo
- Verifica dell'apprendimento
docente:
Modalità di iscrizione e condizioni economiche:
Per iscriversi, scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla alla mail iscrizioni@ambienteeuropa.it
Non è necessario pagare la quota di partecipazione contestualmente con l'invio della scheda.
La quota di partecipazione per il corso di formazione è:
► € 200 + IVA
Il pagamento va effettuato entro la data di inizio del corso, a meno di condizioni differenti concordate con la segreteria di Istituto Ambiente Europa.