Operatore Amianto
Titolo iniziativa:
Corso operatore amianto (30 ore)
Date e orari della prossima edizione del corso:
► 22, 26, 28, 30 giugno 2023, dalle 9 alle 18
Obiettivi del corso:
Acquisizione di un’adeguata conoscenza sulla valutazione del rischio sanitario da esposizione all’amianto, nonché su un corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e sul rispetto delle procedure operative.
Il Decreto Assessorato Sanità 22 Dicembre 2006, come modificato dal D.A. 22/07/2010 prevede l’obbligo di una specifica formazione per i lavoratori addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica di manufatti contenenti amianto.
La frequenza ai corsi ed il superamento di un esame finale permettono di conseguire un attestato di abilitazione per lo svolgimento delle attività di operatore.
Programma:
1. Aspetti introduttivi 1.1. Presentazione del corso e suoi contenuti, argomenti critici (patologie, cantiere, rifiuti);
1.2 L’amianto: definizioni;
1.3 Dove e come è possibile trovare l’amianto;
1.4. La dispersione dell’amianto nell’ambiente e nelle gestione dei rifiuti
1.5 Aspetti normativi.
2. Aspetti sanitari
2.1.Effetti legati all’esposizione all’amianto;
2.2. Movimentazione manuale dei carichi;
2.3. Sorveglianza sanitaria;
2.4. Aspetti fisiologici legati all’uso prolungato dei DPI
2.5 cenni di pronto soccorso relativi alle problematiche dei cantieri di bonifica amianto
2.6 Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l’esposizione all’amianto.
3. Dispositivi di protezione individuale (tale intervento dovrà considerare le problematiche legate alla bonifica sia dell’amianto in matrice friabile che quello in matrice compatta)
3.1 Dispositivi di protezione individuale specifici per le attività di bonifica da amianto
- presentazione;
- uso corretto e manutenzione
- principali problematiche relative all’utilizzo dei DPI;
4 Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice friabile
4.1 Tecniche d bonifica
4.2 Corrette procedure operative di lavoro dell’attività di bonifica amianto in matrice friabile
4.3 Presentazione teorico-pratica delle principali problematiche che si possono riscontrare nei cantieri di bonifica
4.4 Criteri per il rilascio del certificato di restituzione degli ambienti
4.5 Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l’esposizione all’amianto
5. Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice compatta
5.1 Tecniche di bonifica
5.2 Corrette procedure operative di lavoro dell’attività di bonifica amianto in matrice compatta
5.3 Presentazione teorico-pratica delle principali problematiche che si possono riscontrare nei cantieri di bonifica
5.4 Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l’esposizione all’amianto
6. Aspetti di cantiere (gli argomenti andranno svolti con l’ausilio di mezzi multimediali e/o simulazioni pratiche)
6.1 Particolarità del cantiere quale ambiente di lavoro
6.2 Dispositivi di protezione individuale
6.3 Dispositivi di protezione collettiva
6.4 Presentazione principali rischi
6.5 Rischio caduta nel vuoto
6.6 Rischio elettrico
6.7Rischi legati all’uso delle macchine e attrezzature
6.8 Rischi specifici del cantiere di bonifica
7. Aspetti tecnico-normativi
7.1 Il piano di lavoro
7.2 Le figure previte nell’ambito del cantiere di bonifica e le loro responsabilità
8. Rifiuti
8.1 Definizioni
8.2 Modalità operative nella gestione del rifiuto contenente amianto
8.3 Accumulo e deposito nei luoghi di produzione
8.4 Criteri per il trasporto e lo smaltimento finale dei materiali contenenti amianto
Il corso è realizzato in da tecnici della prevenzione in collaborazione con Metemind
Quota di partecipazione:
- quota intera € 700 + IVA per pagamenti entro la data di inizio del corso
Dalla quota è escluso il costo dell'esame che dovrà essere sostenuto con ATS, le date e le modalità di iscrizione all'esame verranno comunicate all'inizio del corso
Aggiornamento Quinquennale