FIT TEST
Titolo dell'iniziativa:
Protezione delle vie respiratorie: obblighi e responsabilità: il Fit Test
Crediti formativi:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / CSE (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 1) / Dirigenti (4 ore)
Prossime edizioni in calendario:
► 28 giugno dalle 9 alle 13
Presentazione del corso:
La Legge n.215 del 17/12/21 conversione in legge del D.Lgs. 146 del 21/10/21 recante misure urgenti in materia economica e fiscale a tutela del lavoro pubblicata in GU n.301 del 20/12/21, ha modificato anche l’articolo 79 del D.lgs. 81/2008 relativo ai criteri per l’individuazione e l’uso dei DPI.
In particolare è stato inserito il riferimento all’automatico aggiornamento alle più recenti norme tecniche, superando quanto indicato nel DM 1° giugno 2021, contenente il riferimento ad alcune specifiche norme UNI, oggi superate o modificate come risulta dal sito dell’UNI:
- UNI EN 458:1995 sostituita dalla 458:2005
- UNI 10720:1998 sostituita dalla UNI EN 529:2006
- UNI EN 169:1993 sostituita dalla UNI EN 169:2003
- UNI EN 171:1993 sostituita dalla UNI EN 171:2003
- UNI 9609:1990 ritirata senza sostituzione nel 2007
Va evidenziato, tuttavia, che esprimendo gli aggiornamenti l’adeguamento alla evoluzione della tecnica, le innovazioni, di fatto, venivano già in passato recepite tempestivamente al momento della loro adozione.
La norma UNI 11719 del giugno 2018 diventa quindi cogente come strumento per definire e attuare un programma di protezione delle vie respiratorie, fornendo criteri di scelta, uso, cura e manutenzione degli APVR, già richiamato nel EN 529:2006.
Poiché esistono ambienti di lavoro molto differenti tra loro e le condizioni e le esigenze di protezione cambiano in funzione degli specifici ambienti, la valutazione del rischio non può che essere effettuata caso per caso. Un'attenta e specifica valutazione del rischio permette di identificare l'APVR più idoneo al singolo caso.
Il corso ha l’obbiettivo di porre le basi per una corretta scelta, gestione, manutenzione e registrazione per gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR) in ottemperanza anche delle modifiche accorse nell’ultimo periodo. Durante il corso sarà effettuata una parte pratica con la visione di Fit Test per dare la possibilità ai partecipanti di valutare quale metodologia poter adottare presso la propria azienda.
Programma del corso:
- Cenni normativa di riferimento: D.Lgs. 81/08, UNI 11719:2018 e ISO 17
- Obblighi e responsabilità del Datore di Lavoro e del Responsabile del programma di gestione
- Valutazione del rischio per la scelta dell’APVR
- Cenni tipologie e caratteristiche degli APVR
- Fit Test (test di adattabilità): qualitativo, quantitativo CNC (contaparticelle) e CNP (pressione negativa)
- Debrifing e discussione finale
- Verifica dell’apprendimento
Docente:
Marco Magro, HSE Manger, esperto coordinatore Amianto, ispettore organismo di certificazione per la valutazione DPI
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla ad uno dei recapiti indicati sulla scheda stessa.
La quota di partecipazione è riportata sulla scheda di partecipazione.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.
Segnaliamo che, per chi volesse iscriversi a più corsi di aggiornamento, sono previsti notevoli sconti: consulta i dettagli.