Coordinatore amianto
Titolo iniziativa:
Corso coordinatori alla rimozione, smaltimento e bonifica amianto (50 ore)
Presentazione del corso:
Le imprese che vogliono eseguire opere di bonifica amianto (rimozione, smaltimento e bonifica aree) devono avere il personale di cantiere adeguatamente formato secondo le indicazioni previste nel D.P.R. 08-08-94 e DGR scaturiti.
La formazione è obbligatoria per ottenere lo specifico “patentino” e può essere erogata presso enti certificati e riconosciuti.
La finalità della formazione è preparare l’operatore all’esame abilitante sostenuto presso l’ organo di controllo (Aziende Sanitarie e di tutela della Salute ).
La necessità formativa e l’ottenimento del patentino vale sia per l’addetto (operatore) sia per il coordinatore (capo cantiere o preposto).
Il corso si svolgerà in presenza.
Date e orari della prossima edizione del corso:
► 1 marzo dalle 9 alle 18 - in aula
► 8 marzo dalle 9 alle 18 - in aula
► 17 marzo dalle 9 alle 16 - in videoconferenza
► 20 marzo dalle 9 alle 16 - in aula
► 29 marzo dalle 9 alle 18 - in aula
► 3 aprile dalle 9 alle 13 - c/o palestra
► 5 aprile dalle 9 alle 16 - in aula
► 13 aprile dalle 9 alle 13 - in aula
Scarica la scheda di iscrizione:
Programma:
1. Aspetti introduttivi
- L’amianto: definizioni;
- Dove e come è possibile trovare l’amianto;
- La dispersione dell’amianto nell’ambiente e nelle gestione dei rifiuti
- Materiali sostitutivi.
2. Aspetti sanitari
- Effetti legati all’esposizione all’amianto;
- Movimentazione manuale dei carichi;
- Aspetti fisiologici legati all’uso prolungato dei DPI;
- Sorveglianza sanitaria;
- Organizzazione della gestione delle emergenze nei cantieri di bonifica da amianto
3. Dispositivi di protezione individuale (tale intervento dovrà considerare le problematiche legate alla bonifica sia dell’amianto in matrice friabile che quello in matrice compatta)
- Scelta ed utilizzo corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale
- Dispositivi di protezione individuale specifici per le attività di bonifica amianto
- Presentazione
- Uso corretto e manutenzione
- Principali problematiche relative all’utilizzo dei DPI
4 Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice friabile
- Tecniche d bonifica
- Metodi per l’individuazione e la scelta della tecnica di bonifica
- Organizzazione del cantiere di bonifica
- Corrette procedure operative di lavoro nelle attività di bonifica amianto in matrice friabile
- Criteri e procedure per il rilascio del certificato di restituzione degli ambienti
- Presentazione teorico-pratica delle principali problematiche che si possono riscontrare nei cantieri di bonifica
- Piano di lavoro
5. Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice compatta
- Tecniche di bonifica
- Metodi per l’individuazione e la scelta della tecnica di bonifica
- Organizzazione del cantiere di bonifica
- Corrette procedure operative di lavoro nell’attività di bonifica amianto in matrice compatta
- Presentazione teorico-pratica delle principali problematiche che si possono riscontrare nei cantieri di bonifica
- Piano di lavoro
6. Aspetti di cantiere
- Particolarità del cantiere quale ambiente di lavoro
- Rischi di caduta nel vuoto
- Rischio elettrico
- Rischi legati all’uso delle macchine e attrezzature
- Rischi specifici del cantiere di bonifica
7. Aspetti tecnico-normativi
- Cenni sulla normativa vigente
- Le figure previste nell’ambito del cantiere di bonifica e le loro responsabilità
- Cenni sul D.Lga.626/94 – 81/08
- Cenni sul D.Lgs 494/96
8. Rifiuti
Definizioni
- Normativa vigente
- Classificazione del rifiuto
- Modalità operative nella gestione del rifiuto contenente amianto
- Accumulo e deposito nei luoghi di produzione
- Criteri per il trasporto e lo smaltimento finale dei materiali contenenti amianto
9. Monitoraggio ambientale
- Strategie di valutazione ambientale
- Esposizione professionale
- Esposizione ambientale
- Metodi di misura delle fibre di amianto
- Monitoraggi ambientali
10. Comunicazione
- Aspetti generali della comunicazione
- Modalità di scelta dei modi di comunicazione : cosa comunicare, come comunicare, a chi è rivolta la comunicazione
- Simulazioni
11. Aspetti operativi simulazioni
- Simulazione percorso processo produttivo
- Predisposizione degli aspetti documentali
- Organizzazione del cantiere
- Comunicazione agli addetti
- Gestione e controlli del processo produttivo
Il corso è realizzato in da tecnici della prevenzione in collaborazione con Metemind
Quota di partecipazione:
- quota intera € 700 + IVA per pagamenti entro la data di inizio del corso
Dalla quota è escluso il costo dell'esame che dovrà essere sostenuto con ATS, le date e le modalità di iscrizione all'esame verranno comunicate all'inizio del corso
Aggiornamento Quinquennale