Analisi incidenti e near miss
Titolo dell'iniziativa:
Tecniche per l’analisi degli incidenti e dei near-miss: dalla teoria alla pratica.
Quali sono le migliori prassi, cosa dice la ISO 45001
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (8 ore) / RLS (8 ore) / CSE (8 ore) / Formatori (8 ore di Area 1) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (8 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 7 novembre 2022
Presentazione del corso:
In quanti modi si possono analizzare gli episodi negativi quali infortuni, incidenti, near miss? Le tecniche sono molte, ciascuna ha dei pro e dei contro.
Nel corso vengono presentate le tecniche più utilizzate, identificando le loro potenzialità e i loro limiti; alcune esercitazioni concrete aiuteranno a metterle in pratica.
Le buone prassi nella valutazione e gestione dei rischi richiedono di dotarsi di processi per l’apprendimento dagli eventi negativi, e la ISO 45001:2018 cita al punto “10. Miglioramento” la necessità di svolgere analisi attente ed efficaci su questi episodi.
Il corso è rivolto a HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali HR, Progettazione, Qualità.
Al termine del corso i partecipanti sapranno spiegare i principali modelli di incidente, e come possono aiutare nell’analisi degli episodi, descrivere le modalità più efficaci per realizzare un’indagine dell’evento, effettuare scelte circa il corretto processo per l’analisi delle cause radice, utilizzare le principali tecniche di analisi delle cause radice.
Programma del corso:
- I modelli di incidente
- L’indagine dopo l’episodio: come ricostruire ciò che è accaduto e avere tutte le informazioni a disposizione per l’analisi delle cause
- Il processo per l’analisi delle cause: chi coinvolgere, in che modo, in quali tempi concludere
- Le principali tecniche di analisi per l’identificazione delle cause radice:
- La tecnica dei 5 perché (5 why)
- Il diagramma di Ishikawa (fishbone o spina di pesce)
- L’albero delle cause
- L’albero dei guasti, degli eventi, il diagramma Bowtie
- Altre tecniche - Trarre le conclusioni e definire azioni sulla base dei risultati:
- Decidere le azioni da intraprendere e le misure per evitare la ri-occorrenza
- Aggiornare la valutazione dei rischi dopo un episodio negativo: quando e come
- A chi comunicare i risultati e le azioni, come massimizzare l’apprendimento e il valore aggiunto dell’analisi fatta - Verifica dell'apprendimento
docente:
Modalità di iscrizione e condizioni economiche:
Per iscriversi, scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla alla mail iscrizioni@ambienteeuropa.it
Non è necessario pagare la quota di partecipazione contestualmente con l'invio della scheda.
La quota di partecipazione per il corso di formazione varia in base alla tempistica di pagamento (vedi scheda di iscrizione)