Rischio in itinere
Titolo dell'iniziativa:
Infortuni in itinere: cosa fare? Conoscere e prevenire il fenomeno
Prossima edizione in calendario:
Milano, 13 ottobre 2020 Scheda d'iscrizione / Programma
Programma del corso:
- Cosa sono gli infortuni in itinere
- Elementi normativi e panorama della situazione (DPR 1124/65, D.Lgs. 38/2000, Decreto Interministeriale "Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane" 1998)
- Classificazione e tipologia
- Infortuni in itinere e differenza di genere
- Quadro di riferimento: mobilità casa-lavoro
- Aspetti modali
- Mezzi, strade, orari e giorni della settimana
- Fattori critici e mobilità sostenibile
- Correlazioni tra attività lavorativa ed infortuni in itinere
- Attività stancanti
- Attività stressanti
- Linee guida ed esperienze internazionali (OSHA, NETS, NHTSA, ETC, ETSC, ISO 39001:2016)
- Buone pratiche
- Aziendali
- Enti di controllo
- Corsi di guida sicura
- 6. Proposta di “checklist” per la valutazione e prevenzione degli infortuni in itinere
- Verifica dell'apprendimento
docente: