Protagonisti SSL / Appalti
Titolo dell'iniziativa:
I protagonisti della Sicurezza sul lavoro / SSL e contratti d'appalto
Prossima edizione in calendario:
► 15 aprile 2021
Presentazione del corso:
Il corso è composto da due moduli completamente indipendenti: è possibile iscriversi all'intera giornata o ad uno solo dei due moduli.
Modulo 1 (orario 9/13): I soggetti della prevenzione sono molti, non esistono solo le figure del SSP.
La legge prevede il coinvolgimento di più soggetti interni all'organizzazione e l’assegnazione di compiti specifici alle figure coinvolte nel piano di valutazione e miglioramento della sicurezza, ci sono anche dei soggetti esterni che contribuiscono alla prevenzione dei rischi aziendali.
Il modulo si propone di fare chiarezza sui ruoli e sulle responsabilità di tutte queste figure, anche in caso di deleghe e sub deleghe.
Modulo 2 (orario 14/18): Trattare la gestione della sicurezza sul lavoro tramite le clausole contrattuali è importante soprattutto quando si ha a che fare con eventi che non si esauriscono in una singola azione, ma si dilatano nel tempo e, anzi, con il tempo tendono a complicarsi.
La sicurezza sul lavoro negli appalti o nella esternalizzazione del lavoro implica la pianificazione e la definizione di attività e responsabilità degli operatori coinvolti.
La pianificazione, infatti, è richiesta non solo dalla legge, che impone agli operatori di valutare preventivamente i rischi che il lavorare insieme fa sorgere, ma dovrebbe essere necessitata da una sorta di bisogno di far chiarezza tra i ruoli dei soggetti coinvolti, per conoscere le probabili fonti di rischio, per adottare protezioni antinfortunistiche “su misura” e, non ultimo, per rispondere alla domanda di pratico buon senso “chi è responsabile di che cosa”.
E’ frequente, invece, durante la negoziazione del contratto, che le parti si preoccupino principalmente di definire obblighi e diritti che ritengono più importanti dal punto di vista economico, quali il prezzo, i termini di pagamento, le consegne ecc., mentre la gestione della sicurezza è lasciata a dopo la firma, a cosiddetti “tecnici”, i quali, in un quadro dai contorni già definiti, devono definire, in contraddittorio con altri tecnici, attività che, invece, incidono sensibilmente proprio su quell’aspetto economico da cui sono tagliati fuori. Si pensi alle spese per l’adozione di misure antinfortunistiche, agli adeguamenti a prescrizioni amministrative, alle responsabilità per il risarcimento del danno, all’acquisto di dispositivi di protezione specifici e da ultimo alle sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001.
Portare, al contrario, tutti i soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza negli appalti al tavolo delle trattative prima della firma di qualsiasi impegno, obbliga le parti a confrontarsi da subito con tutte le implicazioni che ha il lavorare insieme in sicurezza, e le costringe a risolvere i problemi della sua gestione secondo i criteri che sono il fondamento della materia: la prevenzione, la collaborazione e la cooperazione.
Lo strumento per mettere nero su bianco le soluzioni adottate e definire il coordinamento fra le differenti organizzazioni che interagiscono fra di loro sono proprio le clausole contrattuali o, meglio, il contratto nel suo complesso, inteso come contenitore di tutte le informazioni che le parti si sono scambiate per gestire la loro relazione, e, ancora meglio, come documento vivo, da consultare per la gestione pratica delle attività e non più relegato solo alla sede della lite per inadempimento.
Quali rapporti possono trovare la loro regolamentazione mediante il contratto, nell’ottica della sicurezza sul lavoro?
Il modulo si propone di fare chiarezza su cosa si può gestire contrattualmente nei rapporti con fornitori e clienti.
Programma del corso:
Modulo 1
- I soggetti interni ed esterni che compongono il panorama della sicurezza sul lavoro
- I ruoli, le responsabilità, le interazioni tra questi, chi deve fare che cosa
- Come e quando cambiano ruoli e responsabilità in caso di deleghe e/o sub deleghe
- L’importanza di un’organigramma
- Presentazione di casi di giurisprudenza
- Verifica dell’apprendimento
Modulo 2
- Tipologie di contratto con i fornitori
- Tipologie di contratto con i clienti
- Dlgs.81/08 e appalti
- Cosa si può gestire contrattualmente nei rapporti con i fornitori e con i clienti
- Presentazione di casi di giurisprudenza
- Verifica dell’apprendimento
Docente del corso:
Avvocati Lora e Gabriele, SLF Studi Legali Federati