Padronanza emotiva
Titolo dell'iniziativa:
Ritrovare la padronanza emotiva sul lavoro e nella vita personale
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / CSE (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 3) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (4 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 21 gennaio 2021 dalle 14 alle 18
Presentazione del corso:
Nell nostra vita quotidiana di solito percepiamo (o meglio percepivamo), anche senza accorgercene, un sentimento complesso, che si chiama “senso di mastery”, cioè di padronanza, di controllo sulla realtà, un sentimento che ci permette di progettare con successo le nostre azioni e le nostre scelte.
La pandemia ha alterato questa sensazione di direzionalità, linearità, di progettualità, ha disarticolato il mondo reale per come lo viviamo. Vivere questo tipo di esperienza genera un alto livello di stress, e rappresenta una situazione potenzialmente traumatizzante a vari livelli, sia lavorativo che personale.
Come si può restare alla guida con autorità e forza quando ci si sente in ansia, emotivamente sbilanciati? Come è possibile ispirare e motivare sé stessi e gli altri quando anche la propria mente e il cuore sono in subbuglio? E se nascondiamo le paure nel tentativo di svolgere il nostro ruolo, qualsiasi esso sia, cosa accadrà?
L'obiettivo non è quello di rendere le cose magicamente perfette. L'obiettivo è imparare a cavalcare con successo le onde del disagio che adesso proviamo. Dare credito a noi stessi anche se le cose non stanno andando al meglio.
L'ansia, la paura, naturalmente, hanno uno scopo. Ci proteggono da possibili danni. Anche se oggi, come esseri umani, non siamo più inseguiti dai predatori, siamo minacciati dall'incertezza sulla salute dei nostri cari, dal repentino cambiamento che le nostre vite personali hanno subito, dall’avere o meno un lavoro la prossima settimana o il prossimo anno, dalla prospettiva che la nostra azienda possa fallire, insomma da preoccupazioni che provocano le stesse risposte neurologiche e fisiche dei nostri predecessori.
Durante una crisi economica e sociale, l'ansia che ci tiene svegli la notte può aiutarci a trovare una soluzione per tenere aperte le nostre attività. Ma se non viene controllata, l'ansia disturba la nostra emotività al punto di distrarci, ci fa perdere le energie e ci spinge a prendere decisioni sbagliate. Quindi dobbiamo fare della nostra ansia del nostro attuale disagio, il nostro alleato.
Programma del corso:
- Mappare il nostro stato emotivo: riconoscere, nominare e accettare le proprie emozioni
- Le emozioni sul lavoro e nella vita personale
- Gestire le proprie emozioni al lavoro : Come reagiamo di solito e come potremmo reagire, mettere in atto strategie di gestione emotiva in ambiente lavorativo.
- Prendere decisioni e orientare le nostre azioni: trovare significati e mete desiderate
- Creare una infrastruttura di supporto per gestire l’emotività a lungo termine
- Verifica dell’apprendimento
Docente del corso:
Modalità di iscrizione e condizioni economiche:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla alla mail iscrizioni@ambienteeuropa.it.
La quota di partecipazione per il corso di formazione è:
► € 100 + IVA
Non è necessario pagare la quota di partecipazione contestualmente con l'invio della scheda.
Il pagamento va effettuato entro la data di inizio del corso, a meno di condizioni differenti concordate con la segreteria di Istituto Ambiente Europa.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.