ISO 45001 e stress lavoro correlato
Titolo dell'iniziativa:
ISO 45001 e gestione sistematica a valore aggiunto del rischio stress e degli altri fattori psicosociali ed ergonomici
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (8 ore) / RLS (8 ore) / CSE (8 ore) / Formatori (8 ore di Area 1) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (8 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 8 giugno 2021
Presentazione del corso:
La norma ISO 45001:2018 è il nuovo standard per i sistemi di gestione della sicurezza e salute, che introduce grandi novità rispetto al modo tradizionale di concepire la sicurezza.
Analisi del contesto, valutazione dei rischi delle opportunità, importanza della leadership e della partecipazione, riduzione dei rischi a livello ALARP, sono solo alcune delle novità di rilievo introdotte.
I fattori di rischio psicosociali ed ergonomici devono essere integrati nel processo di miglioramento continuo che la norma richiede.
Il corso presenta i risvolti tecnici dell’applicazione dello standard ISO 45001:2018 ai fattori psicosociali (quali lo stress) ed ergonomici, ad esempio come tenere conto del contesto, delle opportunità, come la leadership e la partecipazione si applicano, come valutare i rischi e dotarsi di appropriati KPI, cosa significa ridurre lo stress a livello ALARP
Programma del corso:
- Le principali caratteristiche della norma ISO 45001:2018 rilevanti per la gestione dei fattori psicosociali ed ergonomici
- Analisi del contesto e delle parti interessate: cosa significa in relazione allo stress, agli altri fattori psicosociali, ai fattori ergonomici
- Leadership, partecipazione, competenza: variabili “umane” nel sistema di gestione con forti impatti sui fattori psicosociali ed ergonomici
- Valutare il rischio e ridurre i fattori psicosociali ed ergonomici nell’ambito di un sistema di gestione ISO 45001:2018 e alla luce delle buone prassi e delle norme
- La gerarchia delle misure di riduzione del rischio e la sua applicazione nel campo psicosociale ed ergonomico
- Misurare e valutare la prestazione del sistema: quali indicatori e come valutarli nei riguardi dei fattori psicosociali ed ergonomici
docente:
Modalità di iscrizione e condizioni economiche:
Per iscriversi, scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla alla mail iscrizioni@ambienteeuropa.it
Non è necessario pagare la quota di partecipazione contestualmente con l'invio della scheda.
La quota di partecipazione per il corso di formazione è:
► € 200 + IVA
Il pagamento va effettuato entro la data di inizio del corso, a meno di condizioni differenti concordate con la segreteria di Istituto Ambiente Europa.