Infortuni e responsabilità
Titolo dell'iniziativa:
Infortuni e responsabilità: dalla gestione all'iter processuale
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / CSE (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 1) / Dirigenti (4 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 9 aprile 2021, dalle 9 alle 13
Presentazione del corso:
Quando avviene un infortunio sul lavoro di chi è la responsabilità? del DL? del Lavoratore?
Con riguardo alla tutela della sicurezza sul lavoro, la legislazione italiana si è munita di un sistema di norme piuttosto ampio, organizzato nel D.Lgs. 81/08, il quale disciplina tutte le attività di ogni soggetto del rapporto di lavoro, dal datore di lavoro al lavoratore. All’art. 2 infatti definisce il primo come “il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa” ed il secondo quale “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari”.
Ci sono altre persone che poterebbero essere coinvolte? Ci possono essere ripercussioni sull'azienda?
Il corso mira a spiegare cosa avviene quando in un'azienda avviene un infortunio sul lavoro sia dal punto di vista della sua gestione che per quel che riguarda l'iter processuale.
Programma del corso:
- Responsabilità dei soggetti in caso di infortunio;
- Rapporto tra 758 e iter penale per lesioni ed omicidio colposo;
- Rapporto tra infortunio sul lavoro e responsabilità amministrativa dell’ente di cui all’art. 30 e 300 del d.lgs 81/08
- Case History
- Gestione del fascicolo di infortunio presso la Procura della Repubblica;
- Iter processuale e rilevanza delle correlazioni di nesso causale e responsabilità per inosservanza delle norme in materia di SSL
- Le indagini di PG derivanti da un’indagine per infortunio sul lavoro;
- Case History
- Verifica dell’apprendimento
Docente del corso:
Maurizio Ghezzi, Coordinatore PG sesto dipartimento della Procura della Repubblica