Decreto 231/01 e l’emergenza da COVID 19
Titolo dell'iniziativa:
La Responsabilità d’impresa e l’emergenza da COVID 19, quali implicazioni?
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / CSE (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 1) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (4 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 11 maggio 2021, dalle 9 alle 13
Presentazione del corso:
L’emergenza COVID-19 ha indubbiamente coinvolto significativamente anche le aziende che sono chiamate, da normative, protocolli e linee guida, ad adattare la propria struttura organizzativa e il modo di gestire le prestazioni lavorative per garantire la tutela della salute dei lavoratori. Partendo da questa considerazione è interessante raccogliere una riflessione sui rischi che le imprese sono chiamate a gestire con particolare riferimento al tema della responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/2001.
Il corso mira ad osservare l’adeguatezza, o meno, dei modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001 in relazione all’emergenza COVID-19, i connessi obblighi per il datore di lavoro e l’azienda, il ruolo dell’Organismo di vigilanza e la necessità di focalizzare l’attenzione sulla corretta implementazione delle varie misure anticontagio previste da norme e protocolli condivisi
Programma del corso:
- Finalità e l’ambito di applicazione del decreto 231/01
- Principi, impianto normativo, reati presupposto e sanzioni principali
- Forme di esonero delle responsabilità
- Implementazione del modello organizzativo e di gestione secondo D. Lgs. 231/01:
- Lo sviluppo di un Modello di organizzazione e gestione secondo D. Lgs. 231;
- Fasi per la formalizzazione: analisi iniziale; analisi dei processi decisionali; mappatura del rischio e valutazione del rischio; definizione dei protocolli di prevenzione; Codice Etico e sistema Sanzionatorio - Individuazione dei componenti dell’Organismo di Vigilanza (ODV)
- Formazione ed il coinvolgimento dei collaboratori
- I rapporti tra l’art. 30 del D.Lgs. 81/08 e il D.L.gs. 231/01 e modalità di attuazione dell’art. 30 del D.Lgs. 81/08
- La Giurisprudenza e i casi di applicazione del D. Lgs. 231/01 ai reati commessi in violazione della normativa antinfortunistica in Italia.
- Potenziali profili di rischio e impatto sui Modelli 231
- Ruolo dell’ODV e COVID 19
- Covid 19 e profili di responsabilità
- Verifica dell’apprendimento - seconda parte
docente:
Modalità di iscrizione e condizioni economiche:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla alla mail iscrizioni@ambienteeuropa.it.
La quota di partecipazione per il corso di formazione è:
► € 100 + IVA
Non è necessario pagare la quota di partecipazione contestualmente con l'invio della scheda.
Il pagamento va effettuato entro la data di inizio del corso, a meno di condizioni differenti concordate con la segreteria di Istituto Ambiente Europa.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.