Storytelling
Titolo dell'iniziativa:
Storytelling: «che storia la sicurezza!»
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (8 ore) / RLS (8 ore) / CSE (8 ore) / Formatori (8 ore di Area 3) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (8 ore)
Prossima edizione in calendario:
Presentazione del corso:
Al fine di creare una cultura della sicurezza, l’impatto della rappresentazione e dell’esperienzialità è molto più forte di quello di una lezione frontale, ha quindi maggiori possibilità di fare presa e produrre piccoli cambiamenti più duraturi.
Il corso, in linea con gli argomenti trattati, ha una forte componente esperienziale. Durante le giornate verranno proposti diversi tipi di tecniche tratte dal training teatrale e adattate al tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Si richiederà ai partecipanti di “mettersi in gioco” e sperimentare in primis su se stessi le tecniche trattate. A ciò si alterneranno momenti di discussione d’aula di quanto esperito, in cui verranno fornite indicazioni rispetto alla conduzione dei gruppi e alla formazione esperienziale.
Obiettivo del corso è condurre i partecipanti attraverso un percorso che li prepari ad utilizzare le tecniche teatrali come strumento di cambiamento dei comportamenti e degli atteggiamenti sui luoghi di lavoro nel campo della sicurezza.
La giornata, che alterna una parte di lezione frontale ad una di esercitazioni, mira a fornire gli strumenti per un efficacie utilizzo del safety storytelling. Il percorso è rivolto a RSPP/ASPP e Formatori alla sicurezza in cerca di nuove tecniche di comunicazione efficacie in materia su salute e sicurezza.
Programma del corso:
- Dinamiche di gruppo e formazione
- La consegna, come condurre
- I feedback, come condurre i debriefing
- Il tema della sicurezza
- Il tema del cambiamento
- Le emozioni
- La percezione del rischio
- Verifica dell’apprendimento
docente:
Giorgia Modini e Massimo Valerio
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla ad uno dei recapiti indicati sulla scheda stessa.
Per l'iscrizione a più corsi di aggiornamento è possibile inoltre compilare la "scheda cumulativa", scaricabile qui.
La quota di partecipazione è riportata sulla scheda di partecipazione.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.
Segnaliamo che, per chi volesse iscriversi a più corsi di aggiornamento, sono previsti notevoli sconti: consulta i dettagli.