Public Speaking
Titolo dell'iniziativa:
Corso di Public Speaking - Parlare in pubblico
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (8 ore) / RLS (8 ore) / CSE (8 ore) / Formatori (8 ore di Area 3) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (8 ore)
Prossima edizione in calendario:
Presentazione del corso:
Il corso si rivolge a chi per motivi professionali o personali deve essere efficace nella sua comunicazione nei contesti più vari: riunioni e colloqui di lavoro, presentazioni e convegni, gestione di gruppi, team e squadre, vendite, politica, insegnamento e formazione, professioni liberali.
Saper parlare in pubblico e coinvolgere l’uditore tenendo alta l’attenzione richiede preparazione e tecnica. Il parlare in pubblico è solo la punta dell’iceberg di un’attività preparatoria che passa attraverso la scelta del messaggio da trasmettere, degli strumenti da utilizzare, dello studio dell’audience e, da non sottovalutare, la preparazione della condizione emotiva dello speaker.
I grandi comunicatori non trasmettono solo contenuti all'audience, trasmettono soprattutto emozioni. Sono queste che rendono le loro presentazioni indimenticabili. Saper trasmettere una vision, energia ed entusiasmo è importante per essere ricordati, per lasciare il segno nel pubblico o, semplicemente, per rendere il percorso gradevole.
L’obiettivo sarà quello di imparare le tecniche fondamentali (tempo, spazi, formati, tecniche di linguaggio) ma, soprattutto, di trasformare l’ansia da prestazione in divertimento, sia nell'importante fase preparatoria, sia durante la presentazione.
La comunicazione è uno dei fattori fondamentali per mantenere buone relazioni sul luogo di lavoro, aumentare il benessere organizzativo, diminuire lo stress lavoro correlato.
Programma del corso:
- Mettersi subito in gioco (una breve presentazione personale)
- I 4 elementi del public speaking: il pubblico, il mezzo, il presentatore, il messaggio
- L’importanza di rompere il ghiaccio: le presentazioni personali e l’autoironia
- La preparazione del messaggio (la conoscenza, il lavoro pre-corso, i supporti, l’aula e l’uditorio)
- Come vestirsi, come ottenere l’attenzione, come affrontare il contraddittorio
- Combattere l’ansia da prestazione
- Le tecniche della parola “detta” (i registri del parlare, leggere, presentare)
- Gestire il tempo ed il dibattito
- Convincere: le metafore, la visione
- Essenzialità
- Esercitazioni pratiche
- Verifica dell’apprendimento
Docente:
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla ad uno dei recapiti indicati sulla scheda stessa.
Per l'iscrizione a più corsi di aggiornamento è possibile inoltre compilare la "scheda cumulativa", scaricabile qui.
La quota di partecipazione è riportata sulla scheda di partecipazione.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.
Segnaliamo che, per chi volesse iscriversi a più corsi di aggiornamento, sono previsti notevoli sconti: consulta i dettagli.